

Salvatore Noviello, fondatore di NSR, ha iniziato la sua attività agonistica internazionale nel 1985. Ha corso dal 1980 al 2005, quando per problemi cardiaci ha dovuto smettere di correre. La sua capacità nella creazione di parti speciali da corsa, porta la NSR a conquistare 13 Campionati del Mondo (ISRA 1997 1/24 Eurosport con Salvatore Noviello, ISRA 2001 1/24 Produzione con Piero Castricone, IMCA 2001 1/24 Model Car con Salvatore Noviello, IMCA 2005 1 /24 Automodello con Salvatore Noviello, ISRA 2006 1/32 Eurosport con Guido Santarelli, ISRA 2010 1/32 Formula 1 con Piero Castricone, ISRA 2012 1/32 Formula 1 con Piero Castricone, ISRA 2012 1/24 Produzione con Piero Castricone, ISRA 2014 1/32 Formula 1 con Piero Castricone, ISRA 2015 1/32 Formula 1 con Piero Castricone, ISRA 2017 1/32 Formula 1 con Piero Castricone, PLANET32 2019 GT-AM con Vladmir Basàk, PLANET32 2019 GT-PRO con Andrea Noviello ) e più di 40 Campionati Italiani in tutte le categorie di corse di slot car: Eurosport, Metallic Production Model Car e Plastic Production Model Cars (GT-GT3-CLASSIC e altre). NSR produce modellini di auto altamente performanti, un concentrato tecnologico di componenti per essere competitivi fin da subito.



La NSR è un’azienda artigianale italiana che produce slotcar professionali 100% Made in Italy, nel suo nuovo stabilimento aperto a metà 2010. Ha uno stabilimento di 1100 mq; si tratta di un edificio realizzato con tecnologie moderne nel totale rispetto della salute e dell’ambiente. E’ molto confortevole, le pareti sono completamente isolate termicamente da pannelli imbottiti in alluminio. Tutti i locali dove il personale assembra auto e parti, hanno la temperatura controllata da inverter automatici di potenza oltre a potenti aspiratori per i fumi di saldatura. Ci sono pannelli fotovoltaici posti in cima al tetto per produrre oltre 100.000 KW/anno di energia verde per soddisfare totalmente il nostro fabbisogno energetico interno. All’interno della fabbrica NSR lavorano solo giovani, dinamici e motivati, con un’età media di 22 anni!
A seconda della categoria che decidiamo di coprire, iniziamo a valutare il modello da riprodurre. Una volta deciso il modello si procede a richiedere alla casa automobilistica le necessarie licenze di fabbricazione.
Successivamente, viene creato un modello 3d, facendo riferimento ai disegni originali di fabbrica, forniti dal produttore, al fine di ottenere una replica esatta estremamente dettagliata dell’auto. Il risultato finale è una replica di alto livello assolutamente in scala, in perfetta armonia con le massime prestazioni meccaniche di NSR.
Alla scocca aggiungiamo tutti gli accessori per dare l’aspetto il più realistico possibile al nostro modello tenendo presente che dobbiamo riprodurre un auto ad alte prestazioni in linea con la nostra filosfia produttiva.
Utilizziamo i file CAD/CAM per creare stampi di produzione estremamente precisi con macchine CNC di standard elevati.
Una volta che tutte le componenti di ciascuno stampo sono pronte, vengono assemblate e verificate per la messa a punto finale per poi iniziare con una breve fase di pre-produzione.
Prima della produzione, gli stampi vengono accuratamente controllati e poi assemblati e collaudati.
La carrozzeria, gli specchietti retrovisori, i parafanghi e altre parti sono verniciati con il colore di base in una sala di verniciatura. Di solito vengono verniciati 500 corpi alla volta, mentre gli accessori vengono verniciati in una sessione separata.
Una volta che le parti sono verniciate, vengono lasciate asciugare in un ambiente sigillato per prevenire l’inquinamento da polvere.
Una volta asciugate le carrozzerie e le parti, vengono portati nella sala tampografia dove viene eseguita la fase più lunga della realizzazione del modello.
A seconda della complessità della livrea finale vengono utilizzate diverse macchine tampografiche; con uno, due o cinque colori e in alcuni casi viene utilizzata una macchina complessa completamente automatizzata.
Una volta terminate le carrozzeria e le altre parti, vengono riportate in sala di verniciatura per una copertura finale trasparente per preservare le decorazioni e conferire all’auto un aspetto lucido.
La fase di montaggio è inizialmente suddivisa in due aree separate: quella relativa alla parte meccanica e quella dedicata alla scocca ultimata.
Da un lato lo chassis nudo si riveste di tutte le sue parti fino a quando i cavi del motore non vengono inseriti nella guida come ultimo passaggio.
Una volta che il telaio finito è pronto si “sposa” con la sua scocca e abbiamo il prodotto finale.
Le scocche arrivate dalla fase laccatura, vengono esaminate accuratamente per liberarle da qualsiasi difetto di vernice o tamponamento ed eventualmente scartate.
CONTROLLO FINALE
Il modello completo viene sottoposto alla verifica finale nel caso in cui qualcosa sia stato trascurato durante le fasi precedenti. Le parti mobili vengono oliate per la prova in pista e il modello viene affisso all’interno della sua scatola espositiva pronto per essere inviato ai distributori.
L’assistenza post vendita al cliente è un argomento in cui NSR crede da sempre e l’elenco dei ricambi che possiamo offrire è tale da poter coprire ogni possibile esigenza da parte di chi si diverte a sperimentare opzioni di messa a punto; Difatto la NSR nasce come costruttore di pezzi di ricambio prima di iniziare a produrre -sei anni fa – le proprie slot car.